Airesis: dominanza e preferenza planetaria
- Gianluca Spadafina
- 23 nov 2024
- Tempo di lettura: 3 min
L'airesis è un concetto avanzato in astrologia che si riferisce alle modalità interpretative di una carta natale e alla scelta tra diversi percorsi di vita potenziali. Questa nozione proviene dalla tradizione astrologica ellenistica e romana, in cui "airesis" (dal greco "αἵρεσις", che significa "scelta" o "preferenza") si usa per indicare il dominio o la preferenza planetaria nel tema natale. In altre parole, si tratta dell’orientamento o della “partecipazione” di un individuo a un determinato approccio o stile di vita, spesso influenzato dall'elemento predominante o dai pianeti che detengono maggiore potere nel tema.

Airesis: Dominanza e Preferenza Planetaria
Nella lettura astrologica, la scelta tra giorno e notte, tra pianeti diurni e notturni, è una chiave per interpretare l’airesis. Nella tradizione antica, i pianeti si dividono in due "sette": la setta diurna e la setta notturna. La setta diurna comprende il Sole, Giove e Saturno, associati a una natura estroversa e diretta, favorevole a chi nasce di giorno. La setta notturna, al contrario, comprende la Luna, Venere e Marte, legata alla vita interiore, alla percezione emotiva e alla creatività nascosta, elementi prevalenti per chi nasce di notte.
Questa distinzione tra "scelte di vita" rappresenta una sorta di direzione preferenziale, dove i pianeti che dominano il tema aiutano a delineare le priorità e le modalità attraverso cui si manifestano le inclinazioni naturali di una persona. Questo diventa rilevante nell’analisi astrologica poiché suggerisce l'orientamento che la persona potrebbe seguire per trovare la realizzazione.
Simbolismi e Interpretazioni Avanzate
L’airesis si lega strettamente all’equilibrio tra i pianeti che governano il giorno e la notte, influenzando il modo in cui le energie astrologiche si esprimono nel contesto del tema natale. Ad esempio:
Luminari e Elementi Predominanti: Se nel tema prevale la Luna, la persona potrebbe avere un’airesis più emotiva e intuitiva, particolarmente sensibile alle influenze lunari e notturne. Viceversa, un tema dominato dal Sole tende a favorire un’airesis diurna, orientata verso la chiarezza e l’auto-espressione.
Aspetti Planetari: La presenza di aspetti tra pianeti diurne e notturne (come un trigono tra Sole e Luna o un sestile tra Venere e Marte) suggerisce una persona che bilancia entrambe le energie, trovando un equilibrio tra l’azione esterna e il mondo interiore.
Il Ruolo di Mercurio: Essendo neutrale, Mercurio assume il ruolo di un messaggero in grado di trasferire le energie tra i mondi diurno e notturno. Mercurio che si trova in aspetto armonico con il Sole o la Luna può rappresentare una forte capacità di comunicazione e adattabilità tra queste due nature contrapposte.
Airesis e Realizzazione Personale
L’airesis non è semplicemente una questione di preferenza innata, ma rappresenta anche la potenzialità di allinearsi con il proprio destino. Chi possiede una forte airesis notturna, ad esempio, è più incline a percorsi di vita che favoriscono l’introspezione, l’ascolto interiore e la cura delle relazioni profonde. In contrasto, una predominanza diurna suggerisce un percorso volto alla leadership, all’affermazione e alla crescita esteriore.
Conclusioni e Consigli Interpretativi
Nella pratica astrologica, comprendere l’airesis nel tema natale di una persona è fondamentale per aiutare il consultante a trovare il suo “luogo naturale” nel mondo. L’astrologia antica enfatizza come sia necessario seguire il percorso tracciato dai pianeti dominanti, in armonia con il proprio orientamento diurno o notturno, per realizzare un’esistenza piena e autentica.
Conoscere la propria airesis offre dunque una visione chiara delle energie favorevoli, e invita alla sublimazione di quelle potenzialmente dissonanti, per vivere in sintonia con l’ordine cosmico di cui facciamo parte.
tutto molto interessante. Grazie